top of page

Il Moss Design, arredare con il muschio

  • Immagine del redattore: Blogger
    Blogger
  • 30 ott 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 28 nov 2018

Lo abbiamo sempre pensato come base del presepe natalizio, lo abbiamo sfruttato per orientarci nei boschi o lo abbiamo eliminato dal nostro giardino, dalla corteccia degli alberi o dalle mura esterne della nostra abitazione. Ma chi avrebbe mai pensato di poterlo utilizzare per decorare una parete della propria casa?


Eppure l'ultima frontiera del design italiano riserverebbe proprio questo posto all'elemento più tipico e caratteristico del sottobosco. Il Moss Design utilizza infatti un particolare tipo di lichene scandinavo, il moss, e, attraverso un processo di essiccazione e stabilizzazione, lo rende un elemento ornamentale e decorativo per interni. In natura questo muschio ha una tonalità piuttosto neutra e ricopre i vasti pascoli della taiga e della tundra nordiche. È un alimento basilare per gli animali del luogo, tanto da essere chiamato anche reindeermoss, "lichene delle renne".

Gli operatori del settore manipolano questo particolare tipo di vegetazione, lo colorano con pigmentazioni naturali e danno vita alle più svariate e creative composizioni.

Ph. Mykhaylo Faydula | Design

Il lichene stabilizzato mantiene tutta la morbidezza di cui gode in natura; è soffice al tocco e gradevole alla vista. È versatile, si adatta bene a tutti i tipi di superficie, soprattutto agli ambienti interni e ai climi umidi (umidità superiore al 50%) e non ha bisogno di manutenzione. Il raggio di applicazione del moss è molto vasto e varia dalla piccola installazione alla grande parete vegetale, dall'appartamentino di città ai locali della grande azienda ecosostenibile che fonda su di esso il piano di marketing.



Le sue proprietà di isolante naturale, soprattutto quando montato su polistirolo, ne facilitano l'impiego per insonorizzare discoteche, ristoranti, sale conferenze o stanze d'albergo. Apprezzato particolarmente da chi non vanta un esperto pollice verde può ricreare aree verdi o colorate in sostituzione delle più impegnative piante da appartamento. Certo, c'è chi continua eliminare la muffa dalle pareti di casa e guarda con occhio contrariato a chi le decora con muschio essiccato, ma d'altronde alla moda non si comanda. E sembra che questa tendenza, ultimamente, si stia incrementando sempre di più, di pari passo al crescente apprezzamento per tutto ciò che è bio, eco e green. di Valentina Orlandini (Tratto da Article-Marketing.it )

 

Quando l'Arte si fonde con la Natura

Roberto Gaviano, nato a Tarquinia nel 1975, ha trasformato la passione per la realizzazione di giardini e per la pittura in arte, realizza quadri, sfere e pareti vegetali stabilizzati su commissione http://www.quadrivegetali.com/index.php/galleria


Comments


WOMAAPP I WE ARE!
Beta Version

Scrivici per informazioni, suggerimenti e consigli, segnalaci attività al femminile,  news e link di siti che reputi interessanti, pagine di pubblica utilità, servizi, strutture, eventi dedicati alle donne. 

Unisciti a noi!

 

 Seguici, Amaci, Supportaci!

Cliccando su “invia” accetti che i tuoi dati siano registrati con l’unico scopo di invio del messaggio - Leggi l'informativa completa.

GRAZIE! Il tuo messaggio è stato inviato.

Collabora con noi

© All rights reserved  2019 by WomaApp. Blog  |  Terms of Use  |  Privacy Policy

bottom of page