Maria l'Ebrea, la prima alchimista della Storia
- Valentina Colombi
- 16 giu 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 17 giu 2019
#PIONIEREDELLASTORIA
Maria l’Ebrea - Alessandria d'Egitto, I – III sec.
Filosofa e alchimista

Maria (o Miriam) è considerata la prima alchimista nella storia dell’Occidente. Autrice di diversi testi alchemici, le sue teorie e i suoi esperimenti hanno tracciato le linee guida dell'alchimia occidentale, ponendo le fondamenta per la nascita della chimica moderna.
Maria l'Ebrea scrisse numerosi libri alchemici, nessuno dei quali giunto fino a noi nella sua forma originale.
I suoi insegnamenti sono noti grazie alle citazioni di autori successivi, tra cui il Dialogo di Maria e Aros sul magistero dell’alchimia, ripreso in forma di lunga citazione da un anonimo filosofo cristiano.
Nel famoso Dialogo sono descritte le operazioni che diventeranno fondamento dell’arte alchemica e sono esposti i cosiddetti Assiomi di Maria i quali con tutta probabilità si riferiscano alle quattro fasi dell’alchimia. Il Primo recita; «L’uno diventa il due, il due diventa il tre e per mezzo del terzo si compie l’unità».
Maria l'Ebrea scrisse numerosi libri alchemici, fondamentali per la nascita della chimica moderna
A lei dobbiamo l'invenzione della prima apparecchiatura per la distillazione, il Tribikos, un dispositivo particolarmente efficace, composto da un recipiente in terracotta, un alambicco per condensare il vapore, tre beccucci di erogazione in rame e diverse ampolle di ricezione in vetro. ******
TAGS #alchimia #occidente #donne #scienza #filosofia #Egitto #Roma #Grecia #isolegreche #mare #valentinacolombi #storiedidonne #donnediscienza #Università #UNICAM #CUG #pariopportunità #genderpaygap #genderequality #womaapp #HedyLamarr #MariaSibyllaMerian #MilevaMaric #ipazia #MariaLEbrea #distillazione
Comments