Le curiosità in pillole di WomaApp #6!
- Katia e Noemi Farina.
- 18 dic 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 7 mar 2019
Lemon Incest. Serge e Charlotte Gainsbourg

Nata il 21 luglio 1971 a Londra e cresciuta a Parigi, Charlotte Gainsbourg è figlia d'arte, i suoi genitori sono gli attori e cantanti Serge Gainsbourg e Jane Birkin. Entrambi al culmine della loro fama alla nascita di Charlotte, si separano quando la bambina ha solo nove anni. Charlotte continua a vivere con la madre a Parigi, mentre il padre sviluppa una dipendenza dall'alcool che ne causerà la morte nel 1991.
Sotto la direzione di Lars von Trier, Charlotte Gainsbourg è diventata prima l'incarnazione del demonio in "Antichrist" nel 2009 e poi una malata di sesso in "Nymphomaniac" nel 2013, senza perdere l'eleganza che la contraddistingue. Il regista l'ha voluta anche nel 2011 per il film "Melancholia".
Charlotte è conosciuta anche per "Il giardino di cemento" diretto da suo zio Andrew Birkin, per il ruolo di Jane Eyre di Franco Zeffirelli nel 1996, adattamento del romanzo di Charlotte Brontë e per il film "Pranzo di Natale" di Danièle Thompson che le è valso il Premio César (2000) come Miglior attrice non protagonista

L'altra faccia del talento di Charlotte riguarda la musica e suo padre Serge Gainsbourg.
Nel 1984 Charlotte debutta in una canzone con il padre, intitolata "Lemon Incest", un rapporto d' amore platonico, ma sensuale fra padre e figlia. Serge è stato un personaggio noto per i suoi testi espliciti, dai contenuti peccaminosi e provocatori. Molti artisti hanno subito il suo fascino: Beck gli Arcade Fire, Portishead e Massive Attack si sono ispirati alle sue atmosfere, fino alla nuova scena indie rock, gruppi come Tame Impala o Beach House pescano dai suoi arrangiamenti più psichedelici. Mick Harvey, fondatore con Nick Cave dei Birthday Party e anima fino a pochi anni fa dei Bad Seeds ha dedicato ben quattro album a Gainsbourg.
Serge Gainsbourg fu un rivoluzionario: nel 1969 con "Je T'aime,...Moi Non Plus" pubblicò un vero e proprio amplesso musicale di 4 minuti e mezzo. Il brano in cui duetta al fianco di Jane Birkin, madre di Charlotte, fu il più grande successo internazionale della carriera del cantante. Originalmente il brano era stato registrato da Gainsbourg assieme all'attrice Brigitte Bardot nell'autunno del 1967, versione tuttavia pubblicata solamente nel 1986, anno di uscita di "Charlotte for Ever" primo vero esordio musicale di Charlotte; tutte le tracce dell'album sono state scritte e arrangiate dal padre Serge, che già a quel tempo ne intuì il talento musicale. Ferma per i successivi 8 anni, nel 1994 interpreta con la madre la canzone scritta dal padre "Di doo dah" nell'album "Les Enfoirés au Grand Rex".
Nel 2000 collabora con Madonna nell'album "Music" per il brano "What It Feels Like For A Girl", la cui introduzione è un pezzo recitato dalla Gainsbourg tratto da "Il giardino di cemento".
Nel 2006 pubblica il secondo album, "5:55", che contiene testi in inglese e francese ed ha raggiunto la vetta dei dischi più venduti in Francia.
Alla fine del 2009 pubblica l'album "IRM", prodotto da Beck. Il titolo è una sigla che sta per "risonanza magnetica".
Nel 2011 pubblica il doppio album "Stage Whisper", una collezione di tracce live e inediti.ll 17 novembre del 2017 è uscito il suo quinto album "Rest", del quale ha scritto tutti i testi. Il singolo "Sylvia says" è un omaggio alla poetessa e scrittrice statunitense Sylvia Plath. Mentre il brano "Kate" è dedicato alla sorellastra morta suicida; la stessa Charlotte ha dichiarato che «questo lavoro ruota tutto attorno alla sua morte, perdere Kate è stato come rivivere tutto, a cominciare dall’infanzia».
Venerdì 14 dicembre è uscito un nuovo EP intitolato "Take 2" contenente 5 tracce. Il disco è stato anticipato dal singolo "Such a remarkable day''.
Facebook Official Page
****
a cura di Noemi Farina & Delenda Kartago [Spazio Ebbro] Delenda Kartago | on INSTAGRAM https://www.instagram.com/delendakartago
Comments