Hedy Lamarr, la donna che ha rivoluzionato le comunicazioni
- Valentina Colombi
- 9 nov 2018
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 29 mag 2019
Lamarr è nota per essere stata la prima attrice nella storia del cinema a recitare nuda. Tuttavia il motivo per cui la vogliamo ricordare nel giorno dell'anniversario della sua nascita è un altro.

Hedy Lamarr, all’anagrafe Hedwig Eva Maria Kiesler, è stata una famosa attrice la cui carriera ha abbracciato mezzo secolo di storia del cinema a partire dagli anni ’30. Questa è la storia di Hedy Lamarr, la donna che ha rivoluzionato il mondo delle comunicazioni. Nata a Vienna il 9 novembre del 1914, dopo essersi iscritta alla facoltà ingegneria, ancora adolescente, Hedwig Kiesler lascia l'università per intraprendere la carriera d’attrice. Tra il 1930 e il 1933 recita in alcuni film con ruoli sempre più importanti fino ad ottenere il successo grazie al film scandalo del regista ceco Gustav Machatý, Estasi (Exstase) del 1933 in cui, prima attrice protagonista nella storia del cinema, recita alcune scene nuda. Nello stesso anno la giovane sposa Friedrich Mandl mercante d’armi in affari col regime nazista. Il ricco commerciante trovandosi al centro dell'attenzione dei giornali scandalistici a causa dell'uscita del film in Germania, dopo aver tentato invano di bloccarne la diffusione, comprandone quante più copie possibile, costringe la moglie a vivere per anni segregata nel suo palazzo, impedendo di fatto la sua carriera cinematografica.
Senza altre occupazioni se non lo shopping e i rari ricevimenti, durante questo lungo periodo di isolamento dalla società l’ex studentessa di ingegneria inizia a partecipare agli incontri di lavoro del marito con ricercatori e scienziati che si occupano di tecnologie belliche. Sono questi gli anni in cui comincia a sviluppare l’interesse per la ricerca scientifica.
Nel 1936 stanca della vita da reclusa cui la costringe il marito, Hedwig fugge a Budapest in treno per continuare a lavorare come attrice, ma Mandl la trova e la riporta a casa. Nel 1937 tenta di nuovo la fuga, stavolta riuscendo a far perdere le proprie tracce. Giunta a Londra incontra il produttore cinematografico americano Louis Mayer, tra i fondatori della casa di produzione cinematografica Metro-Goldwyn-Mayer e in Europa alla ricerca di nuovi talenti. Lamarr non si lascia sfuggire l'occasione e lo segue ad Hollywood.
IL 9 NOVEMBRE IL GIORNO DI NASCITA DI HEDWIG KIESLER PER LA SCIENZA, HEDY LAMARR PER HOLLYWOOD, E' STATO PROCLAMATO ''GIORNATA DELL'INVENTORE'' IN AUSTRIA, GERMANIA E SVIZZERA IN ONORE DELLA SCIENZIATA AUSTRIACA
Preceduta dalla fama di donna bellissima, firma il suo primo contratto hollywoodiano con la Lowe's, casa di produzione del gruppo MGM, il 4 ottobre 1937. Di lì inizia a lavorare con i più importanti registi dell’epoca e a fianco di attori del calibro di Spencer Tracy, Clark Gable, James Stewart e Judy Garland, divenendo presto una delle dive più amate del cinema americano. Tuttavia nei film che gira in quegli anni, scegliendo come nome d’arte quello di Hedy Lamarr, i ruoli che le vengono affidati non sono sempre di spessore, pertanto l’attrice ormai naturalizzata americana, deve accontentarsi di essere per il pubblico statunitense non altro che un'icona di una bellezza esotica.
Hollywood, attraverso l’immagine ieratica e la recitazione distaccata di Hedy Lamarr, definisce un modello in cui le donne dell’epoca si identificano, segnando il ritorno del fascino femminile come ideale della società americana, di fatto rallentando negli States le lotte per l’emancipazione della donna di quegli anni.
Probabilmente sono proprio il forte spirito di rivalsa sociale e il desiderio di contribuire alla lotta contro il regime nazista da cui era fuggita anni prima, a spingere l'attrice ormai naturalizzata americana, verso l’interesse per la ricerca che nel tempo si focalizza nel campo bellico. Negli anni successivi Lamarr sviluppa e brevetta diverse invenzioni tra cui quella di una compressa per trasformare acqua naturale in una bibita gasata e un nuovo tipo di semaforo. Ma l'invenzione per cui la ricordiamo è un’altra ed è rivoluzionaria, il Frequency-hopping spread spectrum, un sistema di criptaggio delle comunicazioni via radio pensato per impedire ai nemici di prendere il controllo e deviare la traiettoria dei siluri marini (i torpedo) portandoli fuori rotta e basato sulla manipolazione a intervalli irregolari del segnale radio tra torri di controllo e missili, il cui continuo cambio di frequenza ne rende, di fatto, quasi impossibile l'intercettazione.
NATO PER SCOPI BELLICI IL FHSS (FREQUENCY HOPPING SS) È OGGI ALLA BASE DEI SISTEMI DI CRITTOGRAFIA PER LE TRASMISSIONI RADIO UTILIZZATI NELLA TELEFONIA MOBILE E NELLE RETI WIRELESS.
Il progetto FHSS, frutto della collaborazione di Lamarr con il musicista tedesco George Antheil, ottiene il brevetto nel 1942 come "Sistema di Comunicazione Segreta''. Presentato alla Marina Militare degli Stati Uniti non viene preso in considerazione e abbandonato incredibilmente per oltre 20 anni. È soltanto verso la metà degli anni ’60, durante il blocco di Cuba, che il sistema viene utilizzato per la prima volta dalla Marina Militare, quando ormai il brevetto è scaduto da anni. In quegli anni Lamarr lascia la California e si trasferisce a New York. Nel 1985 il segreto militare decade e il sistema CDMA basato sul brevetto Kiesler/Antheil diviene uno standard tecnologico che trova ancora oggi applicazione nella telefonia mobile e nei sistemi informatici wireless. Lamarr che ormai ha smesso di recitare si ritira a vita privata in Florida. Nel frattempo la notizia che il brevetto del sistema utilizzato dalla Marina apparteneva in origine alla diva hollywoodiana si diffonde e dagli inizi degli anni '90 arrivano i primi riconoscimenti : dalla Lockheed, industria aerospaziale statunitense, dall'associazione no profit per la tutela dei diritti digitali l' Electronic Frontier (EFF) e dal Club degli Inventori d'America. Nel 1997 Lamarr riceve il prestigioso Pioneer Award. L'anno successivo viene insignita della medaglia Kaplan, la più prestigiosa onorificenza austriaca per un inventore.
Hedwig Eva Maria Kiesler muore il 19 gennaio del 2000 all’età di 85 anni senza aver mai ricevuto alcun riconoscimento ufficiale dall'esercito, ma guadagnandosi l'eterna riconoscenza del mondo.
NEL 2014 IL NOME DI HEDWIG EVA MARIA KIESLER VIENE INSERITO NEL ‘’NATIONAL INVENTORS HALL OF FAME’’ DEGLI STATI UNITI.
The Hedy Lamarr Story, 2017 Un film documentario di Alexandra Dean
留言