top of page

Filosofa e scienziata, simbolo della libertà di pensiero: Ipazia, la donna che inseguiva le stelle

#PIONIEREDELLASTORIA Ipazia - Alessandria d'Egitto, metà IV sec. a.C. – 415 a.C. ca Scienziata, matematica, astronoma e filosofa neoplatonica


Ipazia d'Alessandria
Ipazia d'Alessandria

Astronoma, filosofa, teologa e iniziata, a soli 31 anni assunse la direzione della Scuola neoplatonica di Alessandria, #Ipazia fu un’autorità e indiscusso punto di riferimento culturale nello scenario dell'epoca. Simbolo della libertà di pensiero, stimata dalla cittadinanza per l’equilibrio e la moderazione, venne trucidata da un gruppo di fanatici cristiani seguaci del Vescovo e futuro Papa, Cirillo di Alessandria, oggi venerato come Santo e Padre della Chiesa. Fino ad oggi nessun Papa ha chiesto perdono per l’eccidio della scienziata.

A lei dobbiamo diverse invenzioni tra cui l’Aerometro strumento che serve per determinare i gradi della rarefazione o della condensazione di un dato volume d’aria, l’Astrolabio piatto, antico strumento astronomico che veniva utilizzato per calcolare il tempo, per definire la posizione del Sole, dei pianeti e delle stelle, l’Idroscopio strumento con cui si misura il peso dei liquidi.

Ipazia, scienziata, filosofa, icona di laicità, inclusione politica e lotta ai fondamentalismi, cadde vittima di una congiura


Comments


WOMAAPP I WE ARE!
Beta Version

Scrivici per informazioni, suggerimenti e consigli, segnalaci attività al femminile,  news e link di siti che reputi interessanti, pagine di pubblica utilità, servizi, strutture, eventi dedicati alle donne. 

Unisciti a noi!

 

 Seguici, Amaci, Supportaci!

Cliccando su “invia” accetti che i tuoi dati siano registrati con l’unico scopo di invio del messaggio - Leggi l'informativa completa.

GRAZIE! Il tuo messaggio è stato inviato.

Collabora con noi

© All rights reserved  2019 by WomaApp. Blog  |  Terms of Use  |  Privacy Policy

bottom of page