Gender Pay Gap o divario retributivo di genere. Cos'è?
- Valentina Colombi
- 4 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 11 lug 2019
Le donne nel mondo guadagnano, su base annuale, a parità di ruolo e ore lavorate, meno degli uomini con gravi conseguenze anche sulle pensioni. E in Italia?

La locuzione Gender Pay Gap fa riferimento al fenomeno socio-economico secondo cui la retribuzione oraria a parità di mansione delle donne è minore rispetto a quella degli uomini. Comunemente si riferisce alla paga annuale media di tutte le donne che lavorano a tempo pieno e per tutto l'anno, rispetto alla retribuzione di una simile coorte di uomini. Altre stime del divario retributivo di genere si basano su guadagni settimanali o orari oppure fanno riferimento a specifici gruppi di donne.
Il divario retributivo di genere è il risultato di molti fattori tra i quali l'isolamento occupazionale, il pregiudizio contro le madri lavoratrici e la discriminazione retributiva diretta. Inoltre, entrano in gioco aspetti come pregiudizio razziale, disabilità, accesso all'istruzione ed età. Di conseguenza gruppi diversi di donne incontrano divari differenti nelle retribuzioni.
In Europa il Gender Pay Gap è pari al 16,2 % . Ciò significa che le lavoratrici dell'Unione Europea nel 2018 hanno lavorato 'gratis' dal 3 novembre fino al 31 dicembre.
Il divario retributivo di genere riduce i guadagni per tutta la vita delle donne e influisce anche sulle loro pensioni - questa è una delle cause significative della povertà in età avanzata per le donne.(fino al 36,6% in Europa). In Italia il Gender Pay Gap si attesta intorno al 6-7% (secondo altre stime scende al 5% se si tiene conto di alcuni fattori come il lavoro part-time maggiormente diffuso tra le donne rispetto agli uomini).
Alcuni dei fattori che contribuiscono al divario retributivo di genere in Europa sono:
La gestione e le posizioni di supervisione sono in modo schiacciante tenute da uomini.
All'interno di ogni settore gli uomini ottengono più spesso una promozione rispetto alle donne e di conseguenza vengono pagati di più.
Le donne si fanno carico più degli uomini di importanti compiti non pagati, come ad esempio,il lavoro domestico e la cura di bambini o dei parenti: 22 ore settimanali contro le 9 degli uomini.
Nel mercato del lavoro 1 donna su 3 lavora part-time con una conseguente riduzione dello stipendio, mentre solo 1 su 10 uomini fa lo stesso.
Le donne tendono a passare più tempo fuori dal mercato del lavoro rispetto agli uomini. Queste interruzioni di carriera non solo influenzano la paga oraria, ma incidono anche sui guadagni futuri (carriera) e sulle pensioni.
In alcuni settori e in talune occupazioni, le donne tendono ad essere sovra-rappresentate, mentre ciò non accade per gli uomini.
In alcuni Paesi, lavori prevalentemente svolti da donne, come l'insegnamento o lavori del settore vendite, offrono i salari più bassi delle occupazioni in cui predominano gli uomini, anche a parità di livello di esperienza e formazione.
La discriminazione sul salario, sebbene illegale, continua a contribuire al divario retributivo di genere.
(Fonte https://ec-europa.eu/info)
GOOD NEWS il 2018 è stato un anno importante per il superamento del Gender Pay Gap.
A dare l’esempio è stata l’Islanda, dove, da oltre un anno, la parità di stipendio tra uomini e donne è diventata obbligatoria, per legge, nelle aziende pubbliche e in quelle private con più di 25 dipendenti.
Anche in Germania dall'inizio del 2018 le dipendenti di aziende con più di 200 impiegati possono sapere quanto guadagnano i propri colleghi maschi. In Inghilterra la legge obbliga oltre 10mila imprese rendere noto un rapporto annuale sui compensi medi elargiti ai dipendenti.
In Francia vige l'obbligo per le aziende con più di 50 dipendenti di installare un software atto a rilevare le discriminazioni salariali di genere. Sono previste sanzioni fino all’1% del budget totale dell’azienda per le società che non provvedano a sanare le differenze retributive tra donne e uomini, con uno stipendio integrativo.

Campagna social per il contrasto al fenomeno del Gender Pay Gap
Leggi anche:
Seguici su Facebook: • womaapp • 8marzo tutto l'anno
Yorumlar